Supponiamo di volere aggiungere un disco o una sua partizione nel gestore LVM di Linux e creare un volume group di nome “quollvg” con un volume logico di nome “quolllv” di dimensione 50GB. controlliamo l’elenco dei dischi con il comando: Supponiamo che /dev/sdb sia il disco da aggiungere Lanciamo il comando (lvm) Se abbiamo intenzione di usare una partizione, ad esempio la 1 del disco, dopo averla creata ed associato il tipo 83 (LVM) usiamo il comando: A questo punto creiamo il volume group ed il volume logico, formattiamo e montiamo il nuovo disco : Per vedere lo stato del volume logico e del volume group: Supponiamo di aver un volume group LVM di nome “quollvg” pieno o quasi pieno e di voler aggiungere dell’altro spazio avendo a disposizione un altro disco o un’altra partizione libera. Supponiamo che il disco libero sia /dev/sdc (o /dev/sdc1) allora quello che dobbiamo fare è semplicemente: Supponiamo di voler aumentare di 10G la dimensione della partizione ext4 del volume logico “quolllv” appartenente al volume group “quollvg”. Per prima cosa controlliamo che il volume group “quollvg” abbia almeno 10GB liberi (sarebbe bene per un system administrator lasciare sempre libero in ogni volume group almeno dal 3% al 5% dello spazio nel caso in cui serva fare una snap per il backup o per qualche altro motivo) e controllare la sezione “Free PE / Size” per verificare che ci sia spazio disponibile. Usare il comando per allargare il logical volume “quolllv“: A questo punto il logical volume “quolllv” è più grande di 10GB; bisogna quindi farlo sapere anche al file system ext4: Il resize2fs viene fatto anche caldo (a disco montato) quindi non preoccupatevi se è occupato da altro e non può esser smontato Supponiamo di voler creare una snapshot del logical volume “quolllv” già esistente appartenente al volume group “quollvg“. Controlliamo prima che ci sia spazio a sufficienza nel volume group: Controlliamo che “Free PE / Size” non sia tutto già occupato e supponiamo di avere 5GB di spazio da poter utilizzare per la snapshot: A questo punto abbiamo a disposizione la snapshot come verificabile digitando il comando: Possiamo quindi montarla ed utilizzarla: Dopo averci lavorato (ad esempio dopo il backup) possiamo tranquillamente eliminare la snapshot: Aggiunta di un disco in LVM
fidisk -l
pvcreate /dev/sdb
pvcreate /dev/sdb1
vgcreate quollvg /dev/sdb
lvcreate -L 50G -n quolllv quollvg
mkdir /quolllv
mkfs.ext4dev -m 1 /dev/quolvg/quollv
mount /dev/mapper/quollvg-quolllv /quolllv
lvdisplay
vgdisplay
Aggiungere un disco ad un volume group in LVM
pvcreate /dev/sdc
vgextend quollvg /dev/sdc
Aumentare la dimensione di una partizione LVM
vgdisplay quollvg
lvresize -L +10G /dev/quollvg/quolllv
resize2fs /dev/mapper/quollvg-quolllv
Come creare una snapshot di un logical volume
vgdisplay quollvg
lvcreate -L +5G -s -n "quolllv_snap" /dev/quollvg/quolllv
lvdisplay
mkdir /snap
mount /dev/mapper/quollvg-quolllv_snap /snap
umount /snap
lvremove -f /dev/quollvg/quolllv_snap
rmdir /snap
